
Qualche considerazione sull’etimologia di “bisso”
L’incontro avviene all’interno delle sedute del Circolo Linguistico Fiorentino, che si svolgono ogni venerdì alle ore 16, generalmente nella sala di Linguistica.
Il Circolo Linguistico Fiorentino nasce il 28 settembre 1945 da una proposta di Carlo Alberto Mastrelli a Giacomo Devoto: creare un luogo dove discutere temi di linguistica in maniera informale senza programmazioni e al di fuori delle gerarchie accademiche con una cadenza regolare.
Il Circolo non ha statuto né organi direttivi, ma solo un segretario che fissa di volta in volta i temi e i relatori delle sedute. I relatori non fanno necessariamente parte del mondo accademico e l’esposizione dei temi non deve superare i 45 minuti per permettere commenti e discussioni. L’attuale segretario è Alessandro Parenti (aparenti@unifi.it).
Frequentatori assidui dei primi anni del Circolo sono stati, oltre a Giacomo Devoto e Carlo Alberto Mastrelli, studiosi oggi scomparsi come Carlo Battisti, Gianfranco Contini, Bruno Migliorini, Giovanni Nencioni. Hanno firmato il registro del Circolo in qualità di relatori linguisti di fama internazionale, quali Roman Jakobson, André Martinet, Louis Hjelmslev, Tamaz Gamkrelidze, Jerzy Kurylowicz, Harald Weinrich.