Dal 12 Dicembre 2013 al 9 Marzo 2014, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita una mostra sull’antica Caulonia, oggi Monasterace Marina (Reggio Calabria), i cui scavi sono da qualche tempo affidati in concessione alle Università toscane di Firenze e Pisa.
La vita della colonia greca sulle coste del Mar Ionio, ricordata dalle fonti per essere stata fondata da Klete, la nutrice di Pentesilea, regina delle Amazzoni, viene raccontata attraverso la storia di un quartiere abitativo (San Marco nord-est), che ebbe una vita molto lunga e densa di trasformazioni (dall’VIII secolo a.C. all’epoca romana imperiale) e il cui svolgimento si può seguire grazie ai reperti esposti nella mostra.
La mostra, che sarà presentata da Simonetta Bonomi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria), Vittoria Perrone Compagni (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze) e da Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della
Toscana), sarà preceduta, alle 17.00, dalla conferenza dal titolo
Aspetti di vita quotidiana dal quartiere abitativo
di S. Marco nord-est a Caulonia
tenuta da Lucia Lepore, Docente di Archeologia della Magna Grecia e Metodologie della Ricerca Archeologica presso l’Università degli Studi di Firenze e Direttore del settore fiorentino degli scavi archeologici a Caulonia.
Promossa dall’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Lettere e Filosofia), in collaborazione con le Soprintendenze per i Beni Archeologici della Calabria e della Toscana e con il contributo della società AdF – Aeroporto di Firenze, la mostra è illustrata da un catalogo, curato da Lucia Lepore, Maria Rosaria Luberto e Paola Turi, edito da ARACNE editrice S.r.l.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
INFORMAZIONI
Tel: 055 2357717
sba-tos.segreteria@beniculturali.it
SITO WEB
http://www.archeotoscana.beniculturali.it
BLOG
https://archeotoscana.wordpress.com/
TWITTER
MAF_Firenze
FACEBOOK
Archeotoscana